Il farmacista e lo stipendio da duemila euro al mese.

In questo approfondimento, Farmacisti Al Lavoro spiega come sfruttare i benefici fiscali di un regime misto dipendente / libero professionista, per guadagnare oltre 2000 € al mese senza lasciare il proprio posto di lavoro.

Arrivare a duemila euro al mese è impossibile per un farmacista dipendente? Non secondo la strategia di Farmacisti Al Lavoro.

Da quando ho iniziato ad occuparmi del lavoro in farmacia, sono stato molto attento alle varie recriminazioni che i farmacisti collaboratori in regime di lavoro dipendente muovono nei confronti dell’attuale sistema, e sicuramente quella più diffusa è relativa alla retribuzione. <Guadagnamo troppo poco>, questo sembra essere il coro unanime che si leva da parte di quanti, una farmacia propria, non ce l’hanno nè hanno le risorse per acquistarla. I titolari replicano- non senza valide ragioni- che nonostante il basso stipendio netto, a loro un farmacista dipendente costa comunque circa 40.000 € l’anno, a causa dell’elevato costo del lavoro, e sicuramente alcune tra le farmacie più piccole entrerebbero in sofferenza se dovessero offrire ai propri collaboratori uno stipendio degno di un professionista- tanto per dare dei numeri, con un salario che sia almeno prossimo ai 2000 € al mese. Un problema senza soluzione? Non secondo Farmacisti Al Lavoro.

Leggi tutto “Il farmacista e lo stipendio da duemila euro al mese.”

Lo sconto medici in farmacia

In questo sondaggio abbiamo chiesto ai farmacisti italiani se nella farmacia dove operano venga praticato uno sconto ai medici, e che cosa pensino di questa pratica che appare ancora piuttosto diffusa.

“Sono un medico, mi fa lo sconto?”. A chiunque lavori in farmacia è capitato, prima o poi, di sentirsi dire una frase del genere.

“Sono un medico, mi fa lo sconto?”. A chiunque lavori in farmacia è capitato, prima o poi, di sentirsi dire una frase del genere. Ma da dove nasce questa pratica? Se vogliamo cercare un’origine storica, dobbiamo probabilmente risalire ai tempi, ormai sempre più remoti, in cui le farmacie lavoravano quasi esclusivamente con la mutua e quindi i bilanci dipendevano, in larga misura, dal comportamento prescrittivo dei medici generalisti. Adesso molte grandi farmacie, quelle urbane in particolare, hanno portato la percentuale di fatturato SSN al di sotto del 40% e sicuramente i farmacisti hanno smesso di dipendere dai medici per quanto riguarda le vendite di medicinali, aumentando progressivamente le competenze e la capacità di consiglio. Tuttavia, lo sconto medici pare ancora diffuso in molte realtà. In questo sondaggio, abbiamo chiesto ai farmacisti se nella farmacia dove operano viga ancora lo sconto medici, di quale misura sia e, soprattutto, che cosa ne pensino.

Leggi tutto “Lo sconto medici in farmacia”

Farmaco danneggiato: quando ne risponde il collaboratore?

La farmacia puo’ rivalersi sul collaboratore che danneggia un farmaco mentre lavora? L’opinione di Farmacisti Al Lavoro.

Buonasera, sono una collega impiegata nella farmacia del mio paese. Oggi, caricando l’ordine, ho rotto per sbaglio una confezione di insulina Lantus Solostar di proprietà dell’azienda sanitaria (distribuzione per conto). Abbiamo dovuto ordinare una nuova confezione per la paziente, ma l’azienda sanitaria ha addebitato alla farmacia dove lavoro il costo della prima confezione. Lei crede che la titolare potrà rivalersi su di me?
Dott.ssa Anna Lapril

Leggi tutto “Farmaco danneggiato: quando ne risponde il collaboratore?”

Titolari di farmacia, di parafarmacia e dipendenti: a chi pesa di più l’ENPAF?

In questo approfondimento Farmacisti Al Lavoro studia le regole del nostro ente pensionistico, facendo un confronto con la cassa dei medici. Inoltre si chiede che cosa possano fare i farmacisti dipendenti per ridurre il peso dell’ENPAF nei loro confronti.

Quando Farmacisti Al Lavoro si è occupato della rappresentanza dei farmacisti dipendenti all’interno del nostro ente pensionistico, era partito dal seguente presupposto: non è possibile abolire l’ENPAF, come molti farmacisti vorrebbero, perché tutte le professioni ordinistiche devono per legge dotarsi di una cassa professionisti. Quello che cambia, da una cassa all’altra, sono le regole per il calcolo dei contributi, che possono generare grosse disparità all’interno di una categoria. Per farvi capire ciò che intendo dire, in questo articolo vi porterò l’esempio di un’altra cassa professionisti, l’ENPAM, che applica un diverso regolamento contributivo. Vedremo che cosa cambierebbe se i farmacisti, titolari e dipendenti, fossero iscritti alla cassa dei medici.

Leggi tutto “Titolari di farmacia, di parafarmacia e dipendenti: a chi pesa di più l’ENPAF?”

La cortesia tra colleghi

In questo sondaggio abbiamo chiesto ai farmacisti italiani che cosa farebbero se ricevessero la richiesta di un farmaco etico da un collega sprovvisto di prescrizione medica. Ecco i risultati.

Tecnicamente un farmacista, non avendo facoltà di prescrivere, non potrebbe ottenere nemmeno una confezione di Oki senza prescrizione.

In attesa che la nostra federazione porti avanti la sacrosanta battaglia per l’istituzione della figura del farmacista prescrittore, il medico e l’odontoiatra sono gli unici soggetti attualmente autorizzati dalla legge ad approvvigionarsi di farmaci etici per l’utilizzo nell’uomo. Di conseguenza, qualunque medico può entrare in una qualunque farmacia d’Italia e, mediante la presentazione della sola tessera di iscrizione all’ordine, richiedere un qualunque medicinale disponibile sul territorio. Naturalmente sarà facoltà del farmacista, qualora si tratti di medicinali che richiedono formalità o adempimenti particolari, chiedere al medico di compilare estemporaneamente una ricetta su carta semplice, ma almeno per i medicinali di tabella 4 questo per prassi non viene fatto. Ma che cosa succede se ad aver bisogno di un farmaco etico è un farmacista? Nel caso il collega si trovi nella sua farmacia o nella farmacia dove lavora, la soluzione è semplice: prendere il farmaco, scaricarlo e pagarlo. Diverso è invece il caso in cui il collega si trovi fuori sede. Anche il farmacista possiede una tessera di iscrizione all’ordine ma tecnicamente, non avendo ancora la facoltà di prescrivere, non gli sarebbe permesso ottenere nemmeno una confezione di bustine di Oki senza ricetta. Farmacisti Al Lavoro ha voluto realizzare un sondaggio per capire come si comportano i farmacisti quando ricevono la richiesta di un farmaco etico da parte di un collega sprovvisto di prescrizione medica.

Leggi tutto “La cortesia tra colleghi”