Una dieta senza nulla di geniale, la cui fama sembra dovuta più al personaggio che al background scientifico. Alcuni elementi positivi, ma anche dei seri rischi per la salute. In questo intervento esclusivo la dottoressa Valentina Suerz, farmacista e biologa nutrizionista, ci racconta il metodo Lemme.
Vendita senza ricetta, abusivismo, comparaggio: negli ultimi cinque anni, Le Iene e Striscia la Notizia non hanno dato tregua alle farmacie italiane. In questo approfondimento ripercorriamo le varie inchieste, e ci chiediamo: aldilà dei distinguo e delle giuste e legittime argomentazioni a nostra discolpa, abbiamo un problema?
La figura del farmacista prescrittore si è fatta largo in questi anni nei paesi anglosassoni. Come farmacisti ritenete che la nostra Federazione dovrebbe iniziare ad occuparsi di questo argomento? E quale dovrebbe essere il percorso accademico del farmacista prescrittore, secondo voi? Il sondaggio di Farmacisti Al Lavoro.
La Germania è una meta molto ambita dagli italiani, ma com'è per i farmacisti? Ce lo racconta in questa intervista Giovanni, farmacista italiano in Germania, mettendoci in guardia: qua si vive e si guadagna bene, ma bisogna sapersi adattare ed essere disposti a fare sacrifici.
Ci scrive una collega che fino a poco tempo fa faceva sostituzioni a voucher. Come potrò farmi pagare in futuro senza aprire partita IVA? Il consiglio di Farmacisti Al Lavoro: non emettere ricevute di collaborazione occasionale con ritenuta d'acconto, perchè rischi davvero grosso.
L'intervista a Michele, farmacista italiano in Inghilterra, ci ha mostrato un sistema dove il farmacista è una figura centrale nel servizio sanitario, rendendoci più consapevoli del nostro isolamento dagli altri professionisti sanitari e del progressivo allontanamento dal nostro ruolo originario. Cause ma soprattutto possibili soluzioni in questo editoriale di Farmacisti Al Lavoro.