
Rapporto Aifa: preoccupazione per l’aumento dei consumi di antibiotici in Italia
Dati preoccupanti dal rapporto Aifa 2023: incremento del 5,4% nei consumi di antibiotici, inappropriatezza prescrittiva e crescita delle resistenze batteriche.
Il blog con gli aggiornamenti sul lavoro dei farmacisti
Dati preoccupanti dal rapporto Aifa 2023: incremento del 5,4% nei consumi di antibiotici, inappropriatezza prescrittiva e crescita delle resistenze batteriche.
Sifap ha organizzato un corso teorico-pratico per farmacisti preparatori in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano.
L’Agenzia europea per i medicinali ha pubblicato il rapporto annuale 2023, che illustra i contributi dell’ente alla salute pubblica e animale nell’Unione europea, con un focus su iniziative strategiche e aree prioritarie.
La Federazione internazionale farmaceutica e l’Organizzazione mondiale della sanità hanno pubblicato un report sul ruolo dei farmacisti nella cessazione del tabacco.
L’Ente bilaterale nazionale farmacie private ha confermato le modalità di versamento della quota di servizio per il 2024, in attesa del perfezionamento del pagamento tramite F24.
“Think health, think pharmacy” è l’iniziativa della Federazione internazionale farmaceutica (Fip) per sensibilizzare sul ruolo dei farmacisti e delle farmacie come luoghi di assistenza sanitaria primaria.
L’Ente di previdenza dei farmacisti ha comunicato le modalità di pagamento dei contributi per l’anno 2024. Avvisi PagoPa inviati via Pec entro maggio.
Il report “Horizon scanning” dell’Aifa ha evidenziato la prevalenza di antineoplastici e immunomodulatori tra i nuovi principi attivi autorizzati dall’Ema. Numerose le nuove indicazioni terapeutiche.
Problemi sul lavoro? Leggi le risposte degli esperti alle tue domande su Esperto Risponde.