L’opinione dei medici sul rapporto con i farmacisti

Da medico, ti è mai capitato di avere delle incomprensioni con un farmacista? E in quali casi? Qual è la tua opinione sul ruolo del farmacista territoriale, e come potrebbero i farmacisti supportarti nella tua attività clinica? Su Farmacisti Al Lavoro i risultati di un sondaggio esclusivo condotto sui medici di continuità assistenziale.

Il rapporto tra medici e farmacisti non è sempre idilliaco, ma quando funziona porta notevoli benefici al paziente.

Sia il codice deontologico dei medici che quello dei farmacisti invitano i propri iscritti ad un rapporto costruttivo con le altre professioni sanitarie, ma come sappiamo nel quotidiano il rapporto tra farmacisti e medici non è sempre idilliaco. Eppure nelle realtà che hanno saputo costruire un buon rapporto con la classe medica sono stati ottenuti notevoli benefici, soprattutto dal punto di vista del paziente. Che cosa possiamo fare allora, come farmacisti, per riuscire a migliorare questo rapporto? Il primo passo è sicuramente quello di conoscere l’opinione che la classe medica ha di noi e del nostro operato, e per questa ragione Farmacisti Al Lavoro ha realizzato un sondaggio inedito. Ecco i risultati.

Leggi tutto “L’opinione dei medici sul rapporto con i farmacisti”

Farmacisti siete d’accordo con il DDL Lorenzin sui vaccini obbligatori?

Cosa ne pensate, come farmacisti, del DDL Lorenzin? Qual è la vostra opinione scientifica riguardo ai vaccini? E che cosa fate se un cliente vi chiede consiglio perché il pediatra ha sconsigliato le vaccinazioni? Il sondaggio di Farmacisti Al Lavoro.

Ufficialmente la FOFI appoggia il DDL Lorenzin, ma sui social le opinioni dei farmacisti appaiono contrastanti.

Il dibattito sulle vaccinazioni è recentemente ritornato in auge con il DDL Lorenzin, che impone l’obbligatorietà di alcune vaccinazioni a tutti i bambini che non presentino controindicazioni di natura medica. La posizione istituzionale dei farmacisti è apparentemente favorevole, con Andrea Mandelli che nel suo doppio ruolo di presidente FOFI e di senatore ha apertamente appoggiato il disegno di legge, proponendo peraltro che alcune vaccinazioni possano essere effettuate direttamente in farmacia. D’altra parte, la posizione dei singoli professionisti è tutt’altro che scontata, e va da posizioni prudenti ad altre apertamente antivacciniste, fino al caso estremo del collega che sui social ha minacciato di morte il professor Burioni, uno dei maggiori sostenitori della pratica e dell’obbligo vaccinale. In questo sondaggio, Farmacisti Al Lavoro vuole cercare di pesare le varie opinioni all’interno della nostra categoria. Ecco le domande che rivolgiamo ai colleghi farmacisti.

Leggi tutto “Farmacisti siete d’accordo con il DDL Lorenzin sui vaccini obbligatori?”

Farmacista prescrittore: lo vorreste anche in Italia?

La figura del farmacista prescrittore si è fatta largo in questi anni nei paesi anglosassoni. Come farmacisti ritenete che la nostra Federazione dovrebbe iniziare ad occuparsi di questo argomento? E quale dovrebbe essere il percorso accademico del farmacista prescrittore, secondo voi? Il sondaggio di Farmacisti Al Lavoro.

Nell’articolo recentemente pubblicato sul farmacista clinico, per il quale Farmacisti Al Lavoro ha intervistato la direttrice del Master in Farmacia Clinica prof.ssa Paola Minghetti, abbiamo voluto introdurre il tema del farmacista prescrittore, soprattutto nell’ottica della gestione della cronicità e come alternativa ad un delisting di farmaci come la Tachipirina 1000 o il Tobral, che la maggior parte dei farmacisti vorrebbe diventassero SOP. Vogliamo continuare a occuparci di questo argomento, e proprio per questo ci piacerebbe conoscere l’opinione dei farmacisti italiani. Come farmacisti, ritenete che la FOFI dovrebbe avviare un processo che porti all’introduzione, come in Inghilterra e in altri paesi anglosassoni, della figura del farmacista prescrittore? I risultati saranno pubblicati nei prossimi giorni, su farmacistiallavoro.it e sulla pagina Facebook di Farmacisti Al Lavoro.

Leggi tutto “Farmacista prescrittore: lo vorreste anche in Italia?”

Farmacista nutrizionista: siamo abbastanza competenti?

I farmacisti italiani sono favorevoli o contrari all’introduzione della figura del farmacista nutrizionista, alla luce della proposta contenuta del Ddl sulle competenze del farmacista e dopo la dura reazione dei biologi? Farmacisti Al Lavoro chiede la vostra opinione in questo sondaggio.

L’ampliamento delle competenze dei farmacisti è un tema centrale nell’attuale dibattito della nostra categoria, tanto che viene proposto da molte voci come una delle possibili soluzioni alla grave disoccupazione.  Una possibilità sarebbe l’introduzione della figura del farmacista nutrizionista, proposta formalizzata proprio in questi giorni nel Ddl Mandelli-D’Ambrosio Lettieri sull’ampliamento delle competenze dei farmacisti, e che ha scatenato le ire dei biologi. Cosi ha dichiarato Ermanno Calcatelli, presidente dell’ONB: <Lo store della sanità. In alcune farmacie si vendono uova fresche e ora analisi e profili nutrizionali. Competenze e professionalità zero dei farmacisti in questo settore poco importa. Noi ci opporremo>.

In questo sondaggio vogliamo quindi chiedere ai farmacisti italiani che cosa pensino a riguardo: ha ragione Calcatelli a dire che non siamo competenti in materia di nutrizione, o piuttosto il Ddl di riconoscerebbe una competenza che finora ci è stato impedito di utilizzare?

Leggi tutto “Farmacista nutrizionista: siamo abbastanza competenti?”

Mandelli, fiducia dei farmacisti ma con riserva

Tramite Farmacista33 il rappresentante delle parafarmacie, Gullotta, sembra mettere in dubbio l’imparzialità del presidente dei farmacisti italiani. I colleghi sembrano mantenere però una tiepida fiducia nei suoi confronti, almeno secondo il nostro sondaggio.

Solo la settimana scorsa, il presidente della FOFI Mandelli e il presidente della FNPI Gullotta avevano sostenuto due tesi opposte riguardo alla disoccupazione nella categoria: farmacia dei servizi e numero chiuso nelle università per il primo, valorizzazione delle parafarmacie per il secondo. Ebbene, in un sondaggio di Farmacisti Al Lavoro che ha coinvolto oltre cento colleghi, la maggior parte dei farmacisti ha dato ragione a Mandelli, con venti punti percentuali di scarto. Oggi però, sulle colonne di Farmacista 33, Gullotta afferma che Mandelli <ha il dovere statutario> di tutelare l’intera categoria dei farmacisti, mettendo così in dubbio l’imparzialità del nostro più alto rappresentante. Qualche dubbio, che speriamo di poter fugare quanto prima, è venuto anche a noi di Farmacisti Al Lavoro perché, nonostante la quasi totalità dei colleghi si sia dichiarata contraria e nonostante una nostra lettera aperta, il presidente non ha ancora preso una posizione ufficiale contro la proposta di Annarosa Racca di togliere l’obbligatorietà della presenza del farmacista per la vendita dell’OTC. D’altra parte, lo stesso Mandelli ha appena dichiarato la disponibilità della FOFI a intercedere con Federfarma per il rinnovo del contratto dei farmacisti collaboratori, scaduto ormai da quattro anni, portando alcune proposte equilibrate e pienamente condivisibili. Alla luce delle notizie pervenuteci, ma anche dello storico, abbiamo chiesto ai nostri lettori se secondo loro Mandelli si stia comportando in maniera imparziale nella tutela della nostra categoria, oppure stia privilegiando alcuni membri rispetto ad altri.

Leggi tutto “Mandelli, fiducia dei farmacisti ma con riserva”