Il blog con gli aggiornamenti sul lavoro dei farmacisti

Fip: la guida per i farmacisti sulla comunicazione efficace del vaccino Hpv

La Federazione internazionale farmaceutica ha pubblicato una risorsa per supportare i farmacisti nel promuovere conversazioni informate sulla vaccinazione contro il Papillomavirus umano e le malattie correlate.

Fip: la guida per i farmacisti sulla comunicazione efficace del vaccino Hpv

Farmacisti al Lavoro

La Federazione internazionale farmaceutica (Fip) ha reso disponibile una guida dedicata alla comunicazione riguardante il vaccino contro il Papillomavirus umano (Hpv) e le patologie associate, con l’intento di fornire ai farmacisti gli strumenti necessari per coinvolgere i pazienti e i loro caregivers in discussioni basate su evidenze scientifiche. Il documento chiarisce che l’Hpv è un gruppo eterogeneo di più di 200 virus noti, responsabili di un’infezione sessualmente trasmissibile diffusa, che interessa quasi il 90% degli individui sessualmente attivi nel corso della loro esistenza.

I diversi ceppi virali dell’Hpv

Alcuni ceppi virali provocano verruche comuni in diverse aree corporee, mentre più di 40 tipi di Hpv possono infettare le zone genitali sia maschili che femminili. I tipi di Hpv sono categorizzati come “non oncogeni”, associati alla formazione di verruche, o “oncogeni”, implicati nello sviluppo di neoplasie. Tredici tipi di Hpv sono correlati all’insorgenza di tumori del collo dell’utero, della vulva, della vagina, del pene, dell’ano e di specifiche regioni della testa e del collo. L’infezione da Hpv è ritenuta responsabile della quasi totalità dei casi di cancro cervicale, con circa il 70% attribuibile ai tipi 16 e 18.

Misconcezioni comuni sull’Hpv e fornisce indicazioni pratiche per la vaccinazione

La guida analizza le credenze errate più diffuse riguardanti l’Hpv, tra cui l’idea che solo le donne possano contrarre l’infezione, che le persone con Hpv manifestino sempre sintomi evidenti, che sia necessario avere rapporti sessuali per acquisire l’Hpv, che i preservativi offrano una protezione completa, che il vaccino presenti effetti collaterali pericolosi, che sia destinato esclusivamente a individui sessualmente attivi o che causi infertilità. La risorsa fornisce inoltre passaggi concreti per indirizzare i pazienti verso i servizi di vaccinazione disponibili nelle vicinanze, incluse eventuali opzioni in farmacia, incoraggiando il follow-up e ulteriori domande per garantire un adeguato supporto durante l’intero percorso di vaccinazione. Si rimanda al documento integrale nella sezione “Documenti allegati”.

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

ultimi quesiti

Problemi sul lavoro? Leggi le risposte degli esperti alle tue domande su Esperto Risponde.