Il 3 aprile 2025, la Federazione internazionale farmaceutica (Fip) ha diffuso la versione rinnovata della propria guida dedicata alla gestione dei servizi vaccinali nelle farmacie. Il testo, frutto di un’approfondita analisi sulle competenze professionali richieste, integra le evidenze emerse da iniziative dell’organizzazione, tra cui webinar, confronti multidisciplinari, convegni internazionali e studi scientifici, con l’obiettivo di fornire indicazioni pratiche per ottimizzare il contributo dei farmacisti nelle campagne di prevenzione.
Farmacisti protagonisti nelle campagne di immunizzazione
La partecipazione attiva dei farmacisti nei programmi vaccinali ha registrato una crescita negli ultimi anni. Secondo la Fip, l’espansione è sostenuta da dati che confermano il ruolo determinante delle farmacie nell’incrementare l’accesso alle vaccinazioni e nel favorire l’adesione della popolazione. Il documento ha evidenziato come i farmacisti siano ormai riconosciuti come elementi centrali nelle strategie di sanità pubblica, sia in contesti ordinari che durante emergenze. La guida ha anche delineato i requisiti formativi e le abilità tecniche indispensabili per operare in uno scenario sanitario in continua trasformazione. Si rimanda alla guida nella sezione “Documenti allegati”.
Documenti allegati
© Riproduzione riservata