La Federazione internazionale farmaceutica (Fip) ha reso disponibile un insieme di risorse dedicate all’applicazione dell’intelligenza artificiale nel contesto farmaceutico. Il documento, pubblicato il 27 marzo 2025, è l’esito di un percorso avviato nel 2023 con la creazione di un gruppo di lavoro specifico, finalizzato a esplorare le potenzialità dell’Ia nel miglioramento dei servizi sanitari. L’iniziativa si inserisce nel quadro degli obiettivi legati alla salute digitale promossi dalla Fip, per facilitare una collaborazione multidisciplinare e sostenere l’innovazione nel settore.
Struttura e contenuti del documento Fip
Il toolkit elaborato dalla Fip ha preso in esame le implicazioni tecniche, normative ed etiche legate all’integrazione dell’Ia nelle attività quotidiane delle farmacie. Tra gli elementi centrali sono emersi i criteri per valutare le prestazioni degli strumenti tecnologici, le linee guida Iso e le metodologie per superare gli ostacoli nell’adozione di queste soluzioni. Una sezione è stata dedicata alla selezione di piattaforme adeguate a contesti operativi differenziati, con le indicazioni per garantire qualità dei dati e allineamento alle normative vigenti.
Impatto sull’evoluzione professionale del farmacista
Secondo la Fip l’implementazione efficace delle tecnologie Ia richiede un investimento nella formazione continua e nello sviluppo di competenze digitali. Il documento include moduli didattici e un glossario terminologico, oltre a una checklist per orientare i farmacisti nelle fasi di transizione tecnologica. L’obiettivo è preparare i professionisti a utilizzare strumenti avanzati senza ridurre il ruolo del giudizio clinico, mantenendo al centro la personalizzazione dell’assistenza al paziente. Le risorse pubblicate dalla Fip intendono quindi costituire un riferimento per l’innovazione responsabile nel settore farmaceutico.
Documenti allegati
© Riproduzione riservata