L’Università Cattolica del Sacro Cuore, con la Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”, ha avviato per l’anno accademico 2025/2026 la prima edizione del Master universitario di secondo livello in Marketing e management della farmacia. Il percorso formativo, organizzato dal Dipartimento di Scienze Biotecnologiche di Base, Cliniche Intensivologiche e Perioperatorie e dal Corso di Laurea in Farmacia, si articola in 12 mesi, con un carico didattico corrispondente a 60 crediti formativi e 1.500 ore complessive. L’iniziativa nasce dalla necessità di rispondere alle trasformazioni del mercato farmaceutico, caratterizzate dall’evoluzione delle esigenze dei consumatori e dall’introduzione di nuovi modelli di business.
Percorso formativo per professionisti del settore
Il Master è rivolto a titolari di farmacia, responsabili, collaboratori e consulenti del settore farmaceutico, con l’intento di offrire strumenti operativi per affrontare le sfide del mercato contemporaneo. Tra le tematiche approfondite, il marketing farmaceutico, la gestione delle risorse umane e le strategie di comunicazione con la clientela. La partecipazione è riservata a laureati in discipline quali Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Biologia, Medicina e Chirurgia, Economia e altre aree affini. Il Consiglio Direttivo valuterà anche candidati con titoli di studio differenti, previa analisi dei curricula. Il numero di posti disponibili è compreso tra 10 e 50, con selezione basata sui titoli in caso di domande superiori alla capienza.
Sbocchi professionali e modalità di frequenza
Al termine del percorso, previo superamento degli esami, verrà rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello. I partecipanti potranno accedere a ruoli come titolari o responsabili di farmacia, manager di reti farmaceutiche, consulenti marketing per aziende del settore e coordinatori nella distribuzione intermedia del farmaco. La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% delle lezioni, che si svolgeranno in modalità blended, con incontri in presenza durante i weekend. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 31 ottobre 2025, offrendo un’opportunità di specializzazione per professionisti intenzionati a innovare la gestione delle farmacie in un contesto di mercato in continua evoluzione.
© Riproduzione riservata