La Federazione farmaceutica internazionale (Fip) ha pubblicato il suo rapporto annuale per il 2024, con i traguardi raggiunti e le strategie future per rafforzare il ruolo dei farmacisti nei sistemi sanitari globali. Con oltre quattro milioni di professionisti rappresentati in 154 Paesi, l’organizzazione ha consolidato il proprio impegno nell’avanzamento della pratica farmaceutica, delle scienze e dell’istruzione.
Integrità come fondamento
L’integrità è stata al centro delle attività della Fip nel 2024. L’organizzazione ha promosso standard etici elevati, trasparenza e responsabilità, elementi essenziali per costruire fiducia tra membri, partner e istituzioni sanitarie. Durante l’anno, il Consiglio Fip ha approvato aggiornamenti statutari e nuove politiche, tra cui una dichiarazione sull’accesso equo ai farmaci essenziali e un documento sulla collaborazione interprofessionale. Un momento particolarmente importante è stato l’adozione di un modello di quote associative basato sul reddito dei Paesi membri, garantendo maggiore equità e sostenibilità finanziaria. Il surplus di bilancio registrato è stato favorito dal successo del congresso mondiale a Città del Capo e dalla crescita delle partnership internazionali.
Passione per l’innovazione e la formazione
La passione per l’innovazione ha guidato numerosi progetti nel 2024. La Fip ha lanciato la campagna Think Health, Think Pharmacy, volta a promuovere il riconoscimento professionale dei farmacisti come pilastri dei sistemi sanitari. Inoltre, sono stati sviluppati strumenti formativi, come il manuale per le istituzioni accademiche e gli aggiornamenti alle Dichiarazioni di Nanjing, per allineare l’istruzione farmaceutica alle esigenze globali. Particolare attenzione è stata dedicata alla trasformazione digitale, con webinar e risorse per supportare i farmacisti nell’era della telemedicina e dell’intelligenza artificiale. Le iniziative regionali, come il Western Pacific Fip-Unesco Unitwin Centre, hanno rafforzato la collaborazione tra università e centri di ricerca.
Performance misurabili per un impatto concreto
I risultati del 2024 dimostrano l’efficacia delle azioni della Fip. Tra i traguardi più rilevanti: la pubblicazione di roadmap per contrastare la resistenza antimicrobica, l’espansione dei servizi di vaccinazione nelle farmacie e la creazione di un database per monitorare l’impatto delle politiche farmaceutiche. Il congresso mondiale di Città del Capo, con oltre 3.300 partecipanti, ha riunito esperti per discutere di accesso alle cure, scoperta di farmaci innovativi e applicazioni dell’Ai in sanità. Intanto, la Giornata Mondiale del Farmacista ha celebrato il contributo dei professionisti in 128 Paesi, sottolineando il loro ruolo cruciale nella salute globale.
Documenti allegati
© Riproduzione riservata