Le Certificazioni uniche 2025, relative ai redditi percepiti nel periodo d’imposta 2024, sono accessibili per i farmacisti pensionati, assicurati e assistiti tramite il portale online dell’Ente nazionale previdenza e assistenza farmacisti (Enpaf). Per accedere all’area riservata del sito web dell’ente previdenziale, è necessario utilizzare le credenziali Spid o la Carta d’identità elettronica (Cie). Oltre alla disponibilità sul portale, le Cu vengono inviate agli interessati anche tramite posta elettronica certificata, utilizzando gli indirizzi Pec registrati negli archivi dell’Enpaf. Non sono previste ulteriori modalità di trasmissione delle certificazioni al di fuori di quelle indicate.
Certificazioni uniche attestano i redditi percepiti e le ritenute fiscali applicate
Le Certificazioni uniche attestano l’ammontare dei redditi percepiti nel corso dell’anno precedente e le relative ritenute fiscali applicate. Per i farmacisti pensionati, la Certificazione unica include i dettagli sulle pensioni percepite, mentre per gli assicurati e gli assistiti può contenere informazioni su eventuali indennità, contributi e altre prestazioni sociali erogate dall’ente previdenziale.
Scadenza per la presentazione telematica del modello 730 è fissata al 30 settembre 2025
L’Enpaf ha comunicato che la scadenza da rispettare per la presentazione telematica della dichiarazione dei redditi con il modello 730 per l’anno 2025 è fissata al 30 settembre. La trasmissione delle certificazioni avviene spesso in formato digitale, attraverso i canali telematici dell’ente emittente, come nel caso dell’Enpaf, agevolando l’accesso e la gestione dei documenti necessari per adempiere agli obblighi fiscali.
© Riproduzione riservata