Il blog con gli aggiornamenti sul lavoro dei farmacisti

Report Cittadinanzattiva-Federfarma: farmacie presidi sanitari in continua evoluzione

Il rapporto 2025 Cittadinanzattiva-Federfarma presentato a gennaio ha evidenziato l’espansione dei servizi, le criticità sui farmaci equivalenti e il ruolo nelle aree rurali.

Report Cittadinanzattiva-Federfarma: farmacie presidi sanitari in continua evoluzione

Farmacisti al Lavoro

Il settimo Rapporto annuale sulla Farmacia, elaborato da Cittadinanzattiva e Federfarma – con il contributo non condizionato di Teva –, è stato presentato a Roma il 26 gennaio 2025. L’indagine, condotta su 1.600 farmacie e 1.200 cittadini tra settembre e dicembre 2024, ha messo in luce la trasformazione delle farmacie in presidi sanitari polifunzionali, specialmente nelle aree interne del Paese.

Servizi e aree rurali: contrasto alla dispersione sanitaria

L’analisi ha rilevato che oltre il 70% delle farmacie partecipa alla sperimentazione della Farmacia dei servizi, con un incremento consistente nell’offerta di telemonitoraggio della pressione arteriosa (dal 10% al 70%) e telecardiologia (dal 28% al 76,5%). Il servizio Cup è attivo nel 79,1% delle strutture, mentre rimangono limitati i programmi di aderenza terapeutica (28,3%) e il supporto all’Assistenza domiciliare integrata (6,5%). Nelle zone rurali, l’80,1% delle farmacie sussidiate opera in comuni sotto i 3mila abitanti, diventando punti di riferimento in contesti con accesso ridotto a strutture sanitarie: il 92,7% di esse ha un ambulatorio di medicina generale entro 10 km, contro il 96,5% delle rurali non sussidiate.

Farmaci equivalenti e criticità distributive

Il 48,7% dei cittadini utilizza farmaci equivalenti in modo abituale, mentre il 6,7% li rifiuta, con picchi nel Sud (17,6% in Abruzzo). Le motivazioni del rifiuto includono dubbi su efficacia (57,9%) e differenze negli eccipienti (15,8%). La fiducia nel farmacista influisce positivamente sul 48,8% degli utenti. Parallelamente, il 98,9% dei farmacisti segnala carenze durature di farmaci, in particolare per patologie croniche (94,1%) e antibiotici (50,4%). Il 79,8% delle farmacie gestisce già la redistribuzione di farmaci riclassificati dalla fascia A-Pht, affrontando sfide logistiche e burocratiche.

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

ultimi quesiti

Problemi sul lavoro? Leggi le risposte degli esperti alle tue domande su Esperto Risponde.