Il blog con gli aggiornamenti sul lavoro dei farmacisti

Enpaf,contributo per farmacisti liberi professionisti: domande entro il 1° settembre 2025

L’Enpaf ha approvato lo stanziamento di un fondo di 400mila euro a sostegno dei farmacisti autonomi e figure assimilate. Le domande entro il 1° settembre 2025.

Enpaf,contributo per farmacisti liberi professionisti: domande entro il 1° settembre 2025

Farmacisti al Lavoro

Il consiglio di amministrazione dell’Enpaf, nella riunione del 23 luglio 2025, ha confermato l’erogazione di un contributo una tantum destinato ai farmacisti liberi professionisti e a coloro che svolgono attività assimilate. La delibera prevede un fondo complessivo di 400mila euro, ribadendo l’impegno dell’ente nel sostenere la categoria. L’iniziativa è riservata agli iscritti che, a partire dal 2023, operano in regime di lavoro autonomo, con contratti di collaborazione coordinata e continuativa o mediante borse di studio, purché in regola con i contributi previdenziali per il triennio 2023-2025.

Criteri di accesso e requisiti economici

Per accedere al beneficio, è necessario presentare un attestato Isee 2025 con un valore non superiore a 50mila euro, oltre a un patrimonio mobiliare inferiore o uguale a 70mila euro. L’importo aumenta di 10mila euro per ogni componente familiare aggiuntivo oltre il secondo, con un tetto massimo di 90mila euro. Le domande verranno valutate in base a un punteggio che considera sia la situazione economica del nucleo familiare sia l’anzianità contributiva a quota intera nel periodo 2016-2025. L’ammontare del contributo sarà proporzionale al punteggio ottenuto, nel limite delle risorse disponibili, e verrà definito dopo l’approvazione delle graduatorie.

Modalità e scadenze per la presentazione.

Le richieste devono essere inviate esclusivamente tramite Posta elettronica certificata all’indirizzo posta@pec.enpaf.it entro il 1° settembre 2025. La documentazione necessaria, inclusa la domanda in formato pdf, deve essere trasmessa all’Ufficio Assistenza Enpaf. Il valore unitario del contributo non potrà superare i 90 euro, calcolato in proporzione al punteggio individuale e al totale delle risorse stanziate. Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale dell’ente, dove è possibile consultare il regolamento completo e scaricare il modulo di richiesta.

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

ultimi quesiti

Problemi sul lavoro? Leggi le risposte degli esperti alle tue domande su Esperto Risponde.