L’ottantatreesimo congresso mondiale della Fip (Federazione farmaceutica internazionale) si terrà a Copenhagen dal 31 agosto al 3 settembre 2025, con il tema Pharmacy Forward: Performance, Collaboration, and Health Transformation. L’evento è un’opportunità per professionisti del settore farmaceutico, accademici e stakeholder per discutere il futuro della farmacia in un contesto sanitario in rapida evoluzione. Tra gli obiettivi principali vi è l’esplorazione di strategie per migliorare l’efficienza dei sistemi sanitari, promuovere collaborazioni multidisciplinari e favorire innovazioni che possano trasformare gli outcome di salute a livello globale.
Tecnologia e accessibilità al centro del congresso
Un elemento dell’edizione 2025 è l’integrazione di strumenti tecnologici avanzati per migliorare l’esperienza dei partecipanti. Fip ha collaborato con Snapsight, una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale, per offrire traduzioni in tempo reale in oltre 70 lingue attraverso l’app ufficiale del congresso. L’iniziativa mira a garantire un accesso inclusivo ai contenuti scientifici, facilitando la partecipazione di professionisti provenienti da diverse aree geografiche. Il programma scientifico è articolato in tre sottotemi, ciascuno dedicato a un aspetto specifico della trasformazione del settore farmaceutico: performance dei sistemi sanitari, collaborazione intersettoriale e innovazione negli outcome di salute. Tra le sessioni previste, particolare attenzione sarà riservata a temi come la resistenza antimicrobica, l’impiego dell’Ai in farmacia e l’ottimizzazione della gestione dei farmaci in ambito ospedaliero.
Agenda ricca di eventi e networking
Il congresso darà numerose occasioni di networking e formazione. Tra gli eventi “collaterali”, i workshop sullo sviluppo della leadership, hackathon dedicati all’uso sostenibile della tecnologia in farmacia e simposi organizzati in collaborazione con partner internazionali. Saranno inoltre presenti sessioni dedicate alle best practice nazionali, con contributi da associazioni farmaceutiche di tutto il mondo, tra cui quelle statunitensi, australiane ed europee. La location scelta, Copenhagen, si conferma un hub ideale per eventi globali, con iniziative come i due giorni di trasporto gratuito nell’area metropolitana per i partecipanti. L’appuntamento si chiuderà con una cerimonia finale che includerà un dibattito sulle prospettive future della professione farmaceutica, sottolineando l’importanza di un approccio integrato tra innovazione, equità e sostenibilità.
© Riproduzione riservata