Professionisti del Banco

Il 6 Maggio a Bologna si terrà un corso completamente orientato sull’Atteggiamento dei collaboratori al banco della farmacia. Di che cosa si parlerà? L’abbiamo chiesto in questa intervista ad uno dei relatori, Damiano Marinelli.

 

“Quasi tutti vengono assunti per le loro competenze tecniche, ma quasi tutti vengono licenziati per la mancanza di valori o di competenze relazionali”.

Abbiamo già incontrato su Farmacisti Al Lavoro Damiano Marinelli, un consulente indipendente per farmacie private le cui idee costituiscono, a mio avviso, una boccata d’aria fresca per il nostro settore (a scanso di equivoci, tra me e Damiano intercorre un rapporto di stima reciproca ma nessun rapporto di natura economica). In questo periodo, assieme al dottor Angelo Labrozzi della Farmacia Di Nardo Labrozzi a San Salvo, sta organizzando un corso dal nome piuttosto evocativo: “Professionisti del Banco”, che si terrà il 6 maggio a Bologna. Incuriosito, l’ho raggiunto per fargli alcune domande sui temi che verranno trattati.

Leggi tutto “Professionisti del Banco”

Farmacisti: la mappa della disoccupazione in Italia

Nonostante gli oltre 7000 farmacisti disoccupati, alcune farmacie si lamentano di non riuscire a trovare collaboratori. Esiste forse un’asimmetria occupazionale nella nostra categoria? La risposta in questo sondaggio di Farmacisti Al Lavoro, alla scoperta dell’identikit del farmacista disoccupato italiano.

I farmacisti disoccupati sono oltre 7000, eppure alcune farmacie si lamentano di non riuscire a trovare collaboratori. Esiste forse un’asimmetria occupazionale nel nostro paese?

Secondo gli ultimi dati disponibili sarebbero circa 7000 i farmacisti disoccupati in Italia. Questo numero è molto alto se consideriamo che i farmacisti collaboratori sono circa 39.000, con un dato assoluto prossimo al 18%.  Eppure nello stesso tempo molti titolari, soprattutto al Nord, si lamentano di non riuscire a trovare collaboratori confacenti alle proprie esigenze. Esiste forse una asimmetria occupativa  nel nostro paese tale da giustificare una simile situazione?  Per cercare di rispondere a questa domanda Farmacisti al Lavoro ha svolto un sondaggio tra i farmacisti disoccupati.  Avendo ottenuto quasi 200 risposte possiamo essere fiduciosi riguardo all’aver raggiunto un campione piuttosto rappresentativo: ecco i risultati.

Leggi tutto “Farmacisti: la mappa della disoccupazione in Italia”

Farmacista libero professionista: quale tariffa chiedere?

Molti colleghi interessati alla libera professione ci hanno chiesto informazioni sulle tariffe da praticare alle farmacie clienti. La risposta sembra essere arrivata con il recente decreto Lorenzin sull’aggiornamento del tariffario galenico e notturno: almeno 25,50 €/ora.

Quale tariffa dovrebbe chiedere un libero professionista alla farmacia sua cliente?

In vari articoli su questo blog ci siamo occupati della libera professione in farmacia, fornendo indicazioni su come iniziare e descrivendo i vantaggi di questa scelta, sia dal punto di vista economico che di organizzazione del proprio tempo libero. Molti colleghi interessati ci hanno scritto per avere più informazioni e alcuni hanno già scelto di intraprendere questo percorso. Uno dei punti sui quali abbiamo ricevuto maggiori richieste di chiarimenti è il seguente: quale tariffa chiedere? La risposta potrebbe essere arrivata con il DL 22/09/17.  Leggi tutto “Farmacista libero professionista: quale tariffa chiedere?”

Medico, farmacista e farmacista ospedaliero: carriere a confronto.

In questo approfondimento, Farmacisti Al Lavoro presenta un confronto temporale ed economico fra tre diverse possibilità di carriera nel mondo della sanità. Informazioni utili per gli studenti, ma anche per i professionisti che intendono valutare opzioni alternative.

Come si sviluppano la carriera di un farmacista territoriale, ospedaliero e di un medico negli anni?

Molti studenti del liceo, al termine degli studi superiori, si domandano se sia meglio intraprendere una carriera come medico o come farmacista. Inoltre molti giovani farmacisti territoriali, poco soddisfatti della propria posizione economica, ci interpellano per avere informazioni su possibili carriere alternative. Su Farmacisti Al Lavoro ci siamo già occupati degli aspetti economici del farmacista territoriale e del farmacista ospedaliero, tuttavia abbiamo ritenuto utile proporre anche un confronto tra i diversi percorsi di carriera nel mondo della sanità. Come si sviluppano la carriera di un farmacista territoriale, di un farmacista ospedaliero e di un medico nel corso degli anni?

Leggi tutto “Medico, farmacista e farmacista ospedaliero: carriere a confronto.”

Ferie e permessi: quanti sono e come si calcolano?

In questo approfondimento Farmacisti Al Lavoro spiega come si calcolano i giorni di ferie e quante sono le ore di permesso in un anno. Inoltre, leggendo bene il contratto, ha scoperto 90 € nascosti, dando indicazioni su come ottenerli se ne avete diritto.

Il CCNL non è un granchè ma, sotto alcuni aspetti, l’ago della bilancia pende dalla parte dei collaboratori.

Il CCNL Farmacie Private non sarà un granché ma, almeno sotto alcuni aspetti, l’ago della bilancia pende decisamente dalla parte dei farmacisti collaboratori. Uno di questi sono le ferie e i permessi che, a conti fatti, sono parecchi. Quanti giorni di riposo spettano al farmacista collaboratore, nell’arco di un anno? Lo vediamo in questo approfondimento di Farmacisti Al Lavoro.

Leggi tutto “Ferie e permessi: quanti sono e come si calcolano?”