
Esigenze formative sanitarie: l’analisi Sifo per il 2024
L’indagine Sifo evidenzia le priorità formative dei professionisti sanitari per il prossimo anno. Focus particolare sui farmacisti e le nuove sfide del settore.
Il blog con gli aggiornamenti sul lavoro dei farmacisti
L’indagine Sifo evidenzia le priorità formative dei professionisti sanitari per il prossimo anno. Focus particolare sui farmacisti e le nuove sfide del settore.
Uno studio ha esaminato l’importanza dell’automedicazione come componenti centrali del sistema sanitario tedesco, con particolare attenzione al ruolo delle farmacie territoriali in Germania.
Andrea Mandelli, presidente della Fofi, ha ricordato che nella mission del farmacista vi è anche la capacità di garantire la sicurezza delle cure.
Lo scorso agosto l’Aifa ha pubblicato il Rapporto nazionale sull’uso dei farmaci in Italia, contenente i dati 2022 sugli andamenti in Italia.
La Fip ha ricordato in che modo i farmacisti possono contribuire alla prevenzione e alla gestione dell’antibiotico-resistenza antimicrobica.
Entro il 5 ottobre i farmacisti titolari o soci di parafarmacia potranno accedere al bando dei 600mila euro destinati dall’Enpaf per il 2023.
Il corso di formazione, organizzato dall’Unione tecnica italiana farmacisti (Utifar), avrà luogo a Roma il 30 settembre e 1 ottobre 2023.
I testi in inglese e francese dei supplementi 11.2 alla Farmacopea europea undicesima edizione sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale.
Problemi sul lavoro? Leggi le risposte degli esperti alle tue domande su Esperto Risponde.