In questo approfondimento Farmacisti Al Lavoro spiega come si calcolano i giorni di ferie e quante sono le ore di permesso in un anno. Inoltre, leggendo bene il contratto, ha scoperto 90 € nascosti, dando indicazioni su come ottenerli se ne avete diritto.
In questa lettera aperta, Farmacisti Al Lavoro scrive al presidente Mandelli per chiedergli di prendere posizione contro la proposta di abolire l'obbligatorietà del farmacista nella vendita dell'OTC, alla luce dei risultati del sondaggio che visto l'89% dei colleghi contrari.
Il farmacista galenista è una specie in estinzione? Ha ancora senso, per un neolaureato, specializzarsi in galenica? Quanti posti di lavoro ci sono per farmacisti galenisti? La risposta in questo approfondimento con intervista con due galenisti d'eccezione.
I farmacisti italiani sono i meno pagati d'Europa: è vera questa affermazione? Ed è vero che siamo troppi rispetto alle farmacie? Che cosa succederebbe aumentando il numero di farmacie? Farmacisti Al Lavoro ha risposto confrontando i dati italiani con i dati dei colleghi greci, portoghesi, francesi, tedeschi e inglesi.
Quali sono i più grossi errori delle farmacie e dei farmacisti come professionisti? Come si puo' migliorare il rapporto, talvolta conflittuale, fra titolare e dipendenti? E infine, che cosa devono fare i farmacisti disoccupati o che vogliono cambiare farmacia, per farsi scegliere? Lo chiediamo in questa intervista a Damiano Marinelli, consulente indipendente per farmacie private che mette al centro del suo lavoro l'importanza- troppo spesso sottovalutata- dei farmacisti collaboratori.
Federfarma, nella sua battaglia contro le parafarmacie, propone di abolire l'obbligatorietà del farmacista per la vendita dell'OTC. Che cosa ne pensano i farmacisti italiani?