Ordine farmacisti di Roma, riparte la formazione residenziale su Sars Cov-2

L’Ordine dei farmacisti di Roma organizza un evento “in presenza”, replicato in quattro serate, per fare il punto sulla situazione Covid in Italia.

Si terranno lunedì 14 e 28 settembre e lunedì 5 e 12 ottobre, con inizio alle ore 20.00 presso l’Aula Magna del rettorato dell’Università Sapienza, le quattro serate organizzate dall’Ordine dei farmacisti di Roma dal titolo “Covid: a che punto siamo? Le nuove sfide per gli operatori sanitari”, appendice al XV corso Ecm del 2020.

«Gli incontri – fa sapere l’Ordine – si terranno nel rispetto delle disposizioni di sicurezza imposte dai protocolli anti-Covid: i farmacisti che potranno presenziare all’evento non potranno superare le 182 unità per ciascuna serata, consentendo di mantenere la misura del distanziamento. Obbligatorio e inderogabile l’uso delle mascherine».

L’Ordine evidenzia che «la partecipazione è subordinata a prenotazione obbligatoria e alla relativa conferma. I partecipanti alle quattro serate, saranno ammessi in ordine cronologico, farà fede data e ora di arrivo della e-mail di prenotazione (da indirizzare a info@ordinefarmacistiroma.it, corredata da recapito telefonico)».

La scelta di proporre le lezioni di impianto tradizionale, con la presenza dei partecipanti nell’Aula del Rettorato dell’Università Sapienza, è «un gesto di fiducia e ottimismo», si legge nella comunicazione dell’Ordine che attraverso questi incontri analizzerà «la situazione Covid nel nostro Paese, a otto mesi dall’inizio della circolazione del virus Sars CoV-2 e alla luce della preoccupante ripresa dei contagi verificatasi a partire da agosto nella previsione dell’”incrocio” con la stagione influenzale».

Il corso sarà aperto dal Rettore della Sapienza Prof. Eugenio Gaudio e dal presidente dell’Ordine Dott. Emilio Croce. Tra i relatori sono presenti Massimo Ciccozzi, professore ordinario di Epidemiologia – Campus Biomedico; Anna Teresa Palamara, professore ordinario di Microbiologia – Sapienza; Nicola Petrosillo, direttore Dipartimento clinico Malattie Infettive L. Spallanzani; Giovanni Rezza, direttore Generale Prevenzione Sanitaria, Ministero Salute; Massimo Scaccabarozzi, presidente Farmindustria; Bruno Silvestrini, professore emerito di Farmacologia, Sapienza e Paolo Villari, direttore Dipartimento Sanità pubblica e Malattie infettive, Sapienza.

Autore: Farmacisti al Lavoro

Il blog per i farmacisti che non si accontentano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *