L’Unione tecnica italiana farmacisti (Utifar) ha presentato il programma 2024 degli appuntamenti interamente dedicati alla galenica e alle tecniche più innovative relative alle preparazioni galeniche. Le sessioni formative, come per le precedenti edizioni, si articoleranno in lezioni teoriche e pratiche, queste ultime svolte in laboratori dotati di attrezzature all’avanguardia, per garantire un apprendimento completo e aggiornato.
Percorso formativo in ambito galenico
I corsisti avranno saranno guidati da docenti qualificati, tra cui Adalberto Fabbriconi, Piero Lussignoli e Pietro Siciliano, con il contributo di Alessandra Cellupica. Gli esperti metteranno a disposizione la loro esperienza, proponendo una varietà di formulazioni e supportando l’apprendimento con una solida base di documentazione scientifica. L’obiettivo è fornire agli iscritti gli strumenti necessari per affrontare con sicurezza le sfide quotidiane del laboratorio galenico, attraverso un confronto diretto e costruttivo.
Aggiornamento Ecm sulla galenica
La partecipazione ai corsi è soggetta a una quota di iscrizione, differenziata per i soci e per i non soci, e si terranno a Roma, con dettagli sulla location che saranno comunicati prossimamente. Ogni corso prevede un numero minimo di 15 partecipanti e un massimo di 25, per un’esperienza formativa di qualità e favorire l’interazione tra i partecipanti e i docenti. È possibile frequentare i corsi anche individualmente, a seconda delle esigenze e degli interessi specifici di ciascun professionista.
Crediti Ecm riconosciuti
Gli eventi formativi sono accreditati Ecm e ogni corso permetterà di acquisire 22.4 crediti, contribuendo significativamente all’aggiornamento professionale dei farmacisti. Il calendario dei corsi copre più argomenti, dalla normativa e gli aspetti legislativi, alle preparazioni orali, dermatologiche e fitoterapiche, fino alla galenica veterinaria e alle formule officinali di libera vendita. Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni, è possibile consultare il sito web dell’Utifar.
Documenti allegati
© Riproduzione riservata