
Rete nazionale farmacovigilanza, operativa la nuova piattaforma Aifa
A partire dal 20 giugno 2022 la nuova piattaforma Aifa consente di raccogliere, gestire e analizzare le sospette reazione avverse ai farmaci in Italia.
Il blog con gli aggiornamenti sul lavoro dei farmacisti
Le ultime notizie e gli aggiornamenti sul mondo dei farmacisti dal blog Farmacisti Al Lavoro.
A partire dal 20 giugno 2022 la nuova piattaforma Aifa consente di raccogliere, gestire e analizzare le sospette reazione avverse ai farmaci in Italia.
È entrato in vigore lo scorso giugno il divieto di commercializzare prodotti contenenti 3 mg o più di monacolina da riso rosso fermentato. Le disposizioni del regolamento UE.
Pubblicato il decreto interministeriale 651 che riporta le disposizioni sulla laurea magistrale a ciclo unico abilitante alla professione di farmacista.
Un nuovo testo della Fip fornisce indicazioni e obiettivi su come costruire e mantenere aggiornate le competenze sui vaccini nella pratica farmaceutica.
Con il decreto interministeriale del 20 giugno 2022 sono state pubblicate le disposizioni transitorie e finali relative ai titoli universitari abilitanti.
Il 30 giugno 2022 scade il termine per effettuare lo spostamento dei crediti Ecm da un triennio all'altro. La Fofi ribadisce come procedere.
Problemi sul lavoro? Leggi le risposte degli esperti alle tue domande su Esperto Risponde.